Cambio di Rotta: percorsi nella consapevolezza via mare all’Elba
Difficilmente i percorsi sono agevoli, limpidi e lineari: le strade della vita sono tortuose, el rotte marittime ancor più imprecise, ostaggio di venti e correnti invisibili. Ostacoli e imprevisti costellano li cammino di chi si muove, anche se fosse su strade conosciute. L’andar per mare, meglio di ogni altra viandanza, è stato da sempre metafora della vita.
Protagonisti di questo progetto, attori e spettatori sono alcuni ragazzi e ragazze, che hanno deciso di cambiare rotta, dopo aver incontrato pericoli e abbandoni. Sono nati, oppure sono approdati, su un’Isola che per sua natura, ricchezza ambientale e bellezza è stata meta ambita di popoli mediterranei dai tempi più remoti. L’Isola d’Elba è la più grande dell’Arcipelago Toscano e qui è possibile fermarsi o riprendere il mare verso altri approdi.
Il progetto si incentra sula metafora del viaggio per mare come scoperta del mondo ma anche di se stessi. La navigazione può mettere a nudo le proprie fragilità e paure ma permette anche discoprire i propri talenti e abilità.
E soprattutto scoprire terre inesplorate e conoscere meglio quelle dove si abita. Sperimentare il lavoro di squadra necessario ala conduzione id una imbarcazione favorisce l’inclusione, il dialogo intergenerazionale e il superamento delle marginalità coinvolgendo nella navigazione adolescenti, giovani e adulti ni uno scambio continuo di informazioni e azioni, nel rispetto id regole precise.
Parteciperanno al progetto i giovani nella fascia di età dai 14 ia 35 anni provenienti dalle scuole superiori, dai centri di aggregazione giovanile, delle associazioni e dalle comunità come quella di Portoferraio della Fondazione Exodus – La Mammoletta che s i occupa sull’Isola ad 40 anni di dipendenze.
Motivazioni e bisogni
I servizi sociali e l’USL denunciano da tempo un fenomeno che coinvolge molti giovani elbani, e non solo giovani, dediti all’alcool o e allle droghe.
L’abbandono scolastico, la stagionalità led lavoro, la lontananza fra i paesi, mancanza id occasioni e luoghi di aggregazione, oltre all’aggravarsi del fenomeno dopo la pandemia dell’isolamento fra le mura domestiche, portano i giovani a isolarsi nelle loro case, utilizzando esclusivamente i social come fonte di contatto, con modalità che evitano li confronto diretto e la gestione delle emozioni.
Come denunciano gli insegnanti al scuola non riesce da intercettare l’interesse degli studenti. La vita soprattutto in inverno è sedentaria e apparentemente indifferente. Manca la curiosità di conoscere il proprio territorio, la storia e i suoi valori.


Obiettivi
Intercettare lo stato id disagio generalizzato, non sempre manifesto, tra gli adolescenti favorendo occasioni di confronto. Implementare l’utilizzo delle risorse educative e didattiche. Proporre esperienze formative out-door, dinamiche e stimolanti per favorire diverse modalità id apprendimento di materie “curriculari”.
Valorizzare l’esperienza ni barca avela per sperimentare la dimensione del viaggio e della avventura, testare al navigazione come scuola di vati (educazione, formazione e prevenzione del disagio), gestire nuovi modelli didattici, stimolare la dimensione relazionale con coetanei e adulti del proprio territorio ma anche in altri contesti.
Introdurre alle professioni del mare e a cimentarsi negli sport acquatici e nella nautica.


Articoli correlati
A Marina di Campo due serate dedicate al progetto Cambio di Rotta
3 Luglio 2025Serata all’insegna della narrativa di mare, ma non solo, martedì a Marina di Campo per il progetto Cambio di Rotta con la partecipazione del Prof. Gianfranco Vanagolli.“Parlar di mare” con Gianfranco Vanagolli a Campo
26 Giugno 2025Martedì 1° luglio alle ore 21:30, nel Piazzale della Salata a Marina di Campo, si terrà la serata dedicata alla narrativa di mare, uno degli appuntamenti del progetto “Cambio di rotta”. Ospite dell’incontro "Parlar di Mare" sarà Gianfranco Vanagolli, autore e saggista che, attraverso i suoi libri, restituisce le tracce lasciate nel tempo da innumerevoli figure di marinai.Una “barca di giovani” con il progetto “Cambio di Rotta”
18 Giugno 2025Ha preso il via il progetto “Cambio di Rotta” l’iniziativa nata dalla collaborazione fra la Fondazione Isola d'Elba, la Fondazione Exodus la Mammoletta, la Lega Navale Italiana di Portoferraio con il supporto di altre numerose associazioni di volontariato presenti sul territorio.Presentati i progetti livornesi vincitori del bando “Siete presente. Giovani e associazionismo”
4 Giugno 2025Oltre 33 mila euro sul territorio per dare forza e spazio alle nuove generazioni nel mondo dell'associazionismo e del volontariato.Cambio di Rotta: il mare al centro del progetto della Fondazione Isola d’Elba
1 Aprile 2025È stato assegnato alla Fondazione Isola d'Elba il bando Cesvot - Regione Toscana GiovaniSì dedicato ai giovani elbani per creare occasioni di condivisione, aggregazione e attività open air.La Fondazione Isola d’Elba con il progetto Cambio di Rotta si aggiudica il bando “Siete Presente” 2025
19 Marzo 2025Il progetto “Cambio di rotta: percorsi nella consapevolezza via mare” sarà finanziato nell’ambito del bando “Siete Presente” 2025 promosso da CESVOT e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con il contributo delle 11 Fondazioni Bancarie della Toscana.