fondazione-etsfondazione-etsfondazione-etsfondazione-ets
  • La Fondazione
    • Statuto Fondazione
    • Chi siamo
    • Il Presidente
    • Decennale Fondazione
  • Come iscriversi
    • Diventa socio
    • Vantaggi fiscali
  • Progetti
    • Ambiente
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2014
    • Giovani
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2016
      • 2015
      • 2014
    • Cultura
      • 2023
      • 2019
      • 2018
      • 2016
      • 2015
      • 2014
    • Sociale
      • 2025
      • 2023
      • 2022
      • 2015
      • 2014
    • Economia
      • 2023
      • 2019
      • 2016
      • 2015
    • Sanità
      • 2024
      • 2020
      • 2015
      • 2014
  • Proponi un progetto
  • Comunicati stampa
  • Media
  • Contatti
Sostieni l'Elba
✕
  • Home
  • Comunicati stampa
  • Sport, Inclusione e Salute: Strategie Integrate per il Benessere della Comunità

Sport, Inclusione e Salute: Strategie Integrate per il Benessere della Comunità

ELBA 6 SETTEMBRE 2025
CONVEGNO MEDICO SPORTIVO

“Sport, Inclusione e Salute: Strategie Integrate per il Benessere della Comunità”

Obiettivo Generale
L’evento si propone di sensibilizzare la comunità sui temi della prevenzione della salute, con un focus sul contrasto alla sedentarietà, alle patologie ad essa correlate, e al ruolo fondamentale dello sport come strumento di inclusione sociale e miglioramento psicofisico.

Si vuole coniugare la teoria e la pratica attraverso un convegno medico-scientifico, una giornata di screening sanitario, e un incontro sull’importanza dello sport per la salute e per la promozione del fair play.

Struttura dell’Evento

L’evento si articola in tre momenti distinti ma interconnessi: Convegno Medico ECM (Educazione Continua in Medicina) e Incontro su Sport e Inclusione che permettono ai partecipanti di accedere a contenuti scientifici, interventi pratici e soluzioni concrete per migliorare la loro salute fisica e mentale.

SABATO 6 SETTEMBRE

1. Convegno Medico-Scientifico
Il convegno è dedicato ai Medici di Medicina Generale (MMG) e mira ad approfondire la comprensione della sedentarietà come fattore di rischio per numerose patologie, tra cui malattie cardiovascolari, diabete, obesità e patologie muscoloscheletriche. Si discuteranno le migliori pratiche per la prevenzione, e gli MMG acquisiranno strumenti pratici per motivare i pazienti ad adottare uno stile di vita attivo.

2. Incontro su Sport, Inclusione e Fair Play
Questa fase si concentrerà sull’importanza dello sport come strumento di prevenzione della sedentarietà, promozione della salute psicofisica e veicolo di inclusione sociale. Si discuterà del ruolo dello sport nella lotta contro la violenza e la discriminazione, oltre che nel miglioramento delle condizioni psicologiche.

Verranno presentati esempi di come lo sport possa abbattere barriere sociali e culturali, e i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a sessioni interattive per la promozione del fair play e l’educazione alla salute.

3. Giornata di Screening
Parallelamente al convegno, i partecipanti avranno l’opportunità di sottoporsi a una serie di test di screening per la salute, tra cui esame emocromocitometrico, test per la diagnosi del diabete, misurazione livello colesterolo. I partecipanti riceveranno consulenze personalizzate su stili di vita sani, alimentazione, attività fisica e gestione dello stress. Questo momento pratico integrerà le conoscenze scientifiche presentate durante il convegno, offrendo ai partecipanti risorse immediate per il miglioramento della salute.

Scarica il programma del convegno
Condividi

Articoli correlati

29 Agosto 2025

“Cambio di Rotta” : Work in progress del progetto della Fondazione Isola d’Elba con le associazioni partner


Leggi tutto
Partecipanti del progetto “Cambio di rotta” sorridenti sulla spiaggia di San Giovanni a Portoferraio
20 Agosto 2025

“Amici velisti” impegnati nel progetto Cambio di Rotta della Fondazione Isola d’Elba ETS


Leggi tutto
Locandina presentazione del volume "I Microbi salveranno il mondo?"
18 Agosto 2025

Presentazione del volume “I Microbi salveranno il mondo?”


Leggi tutto

Fondazione Isola d’Elba ETS

Iscritta nella sezione “Altri Enti del Terzo Settore” del RUNTS n. 7785 in data 11.04.24
C.F. 91014970494
Sede Legale: Piazzale dell’Arcipelago Toscano, s.c. – 57037 Portoferraio, Isola d’Elba (LI)
Sede Operativa: Viale Teseo Tesei 12, int. 4 – 57037 Portoferraio, Isola d’Elba (LI)
email: info@fondazioneisoladelba.it
pec: fondazioneisoladelba@pec.it

Privacy Policy – Cookie Policy

Area Riservata

Register|Lost your password?

Link utili

  • Diventa socio
  • Vantaggi fiscali
Copyright © Tutti i diritti riservati Fondazione Isola d'Elba ETS. Design e programmazione by infoelba
    Sostieni l'Elba