fondazione-etsfondazione-etsfondazione-etsfondazione-ets
  • La Fondazione
    • Statuto Fondazione
    • Chi siamo
    • Il Presidente
    • Decennale Fondazione
  • Come iscriversi
    • Diventa socio
    • Vantaggi fiscali
  • Progetti
    • Ambiente
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2014
    • Giovani
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2016
      • 2015
      • 2014
    • Cultura
      • 2023
      • 2019
      • 2018
      • 2016
      • 2015
      • 2014
    • Sociale
      • 2025
      • 2023
      • 2022
      • 2015
      • 2014
    • Economia
      • 2023
      • 2019
      • 2016
      • 2015
    • Sanità
      • 2024
      • 2020
      • 2015
      • 2014
  • Proponi un progetto
  • Comunicati stampa
  • Media
  • Contatti
Sostieni l'Elba
✕
  • Home
  • Comunicati stampa
  • I 10 anni della Fondazione Isola d’Elba presentati a Firenze

I 10 anni della Fondazione Isola d’Elba presentati a Firenze

La Fondazione Isola d’Elba sbarca a Firenze per presentare, presso il Consiglio Regionale della Toscana, l’attività svolta nei settori della cultura, dell’economia, della sanità, dell’ambiente e del sociale nei dieci anni dalla sua costituzione. Attenzione particolare è stata rivolta ai progetti in corso: “Cittadini Custodi della Cultura Contadina Elbana” e “Archivio della memoria elbana” che hanno ottenuto sia dalla Regione che dal Ministero della Cultura parte dei finanziamenti necessari per portarli a termine entro il dicembre 2024.

Il decennale verrà celebrato con una serie di iniziative il prossimo 4 maggio, a partire dalle ore 17,30, presso l’Hotel Airone a San Giovanni (Portoferraio) alle quali sono invitati i soci della Fondazione ma anche tutte le associazioni che partecipano ai progetti e i cittadini interessati a collaborare con la Fondazione.

Alle 17,30 alcuni esperti del mondo dell’associazionismo, delle Università e dell’Impresa provenienti da tutta Italia, affronteranno, nel corso di una tavola rotonda, i temi dello sviluppo sostenibile, della responsabilità sociale delle imprese, della cittadinanza attiva e dell’equità sociale. Seguirà una cena che valorizzerà le produzioni del territorio e i piatti della cucina tradizionale. Alle 21, 30, sempre nei locali dell’Hotel Airone ,si terrà lo spettacolo teatrale “Partita Doppia – la responsabilità sociale in scena” dedicato alle figure degli imprenditori che hanno fatto scuola nel ‘900 e in particolare alla storia della famiglia Olivetti.

A Firenze, Marco Mantovani, presidente, e Patrizia Lupi, direttrice, insieme al Consigliere regionale Marco Landi, hanno raccontato la loro esperienza e quella dei numerosi soci della Fondazione, impegnati nelle diverse commissioni. “La Fondazione è nata per iniziativa di alcuni imprenditori ma chiamando a raccolta tutta la comunità con i sui 325 soci – ha spiegato Marco Mantovani – per condividere una visione etica di sviluppo basato sulla solidarietà sociale, il riconoscimento delle competenze e dei talenti, l’impegno personale a favore della collettività, avendo l’obiettivo di valorizzare e tutelare il patrimonio culturale, ambientale e sociale dell’Isola”. “Un’isola fragile per quanto bella e preziosa – ha continuato Marco Landi – che sta affrontando importanti scelte di futuro su temi della sanità, dei trasporti marittimi ed aerei e della mobilità interna, della formazione e creazione di nuova occupazione, del turismo sostenibile, diluito in un arco di tempo più vasto grazie ad un territorio ricchissimo per bio e geodiversità e di proposte culturali, enogastronomiche, di welfare. Una sfida che riguarda non solo le istituzioni ma tutti i cittadini per delineare insieme un progetto di futuro”.

L’appuntamento fiorentino si è concluso condividendo con i giornalisti presenti la vision della Fondazione: “Il risultato più importante che abbiamo ottenuto in questi anni, dopo la pandemia – ha spiegato Patrizia Lupi – è stata la rete che abbiamo creato con molte associazioni no profit che come noi seguono le nuove regole del Terzo settore. Intendiamo promuovere e soprattutto facilitare attraverso forme di partenariato pubblico-privato, idee e proposte anche di altri soggetti, costruendo ponti fra persone e luoghi che, attraverso la partecipazione attiva e la coesione sociale, rendano più forte, dinamica e solidale la comunità elbana.”

Condividi

Articoli correlati

10 Luglio 2025

Cambio di Rotta: il programma di luglio e agosto


Leggi tutto
8 Luglio 2025

Perchè Cambio di Rotta: la testimonianza dei ragazzi di Exodus


Leggi tutto
3 Luglio 2025

A Marina di Campo due serate dedicate al progetto Cambio di Rotta


Leggi tutto

Fondazione Isola d’Elba ETS

Iscritta nella sezione “Altri Enti del Terzo Settore” del RUNTS n. 7785 in data 11.04.24
C.F. 91014970494
Sede Legale: Piazzale dell’Arcipelago Toscano, s.c. – 57037 Portoferraio, Isola d’Elba (LI)
Sede Operativa: Viale Teseo Tesei 12, int. 4 – 57037 Portoferraio, Isola d’Elba (LI)
email: info@fondazioneisoladelba.it
pec: fondazioneisoladelba@pec.it

Privacy Policy – Cookie Policy

Area Riservata

Register|Lost your password?

Link utili

  • Diventa socio
  • Vantaggi fiscali
Copyright © Tutti i diritti riservati Fondazione Isola d'Elba ETS. Design e programmazione by infoelba
    Sostieni l'Elba