fondazione-etsfondazione-etsfondazione-etsfondazione-ets
  • La Fondazione
    • Statuto Fondazione
    • Chi siamo
    • Il Presidente
    • Decennale Fondazione
  • Come iscriversi
    • Diventa socio
    • Vantaggi fiscali
  • Progetti
    • Ambiente
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2014
    • Giovani
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2016
      • 2015
      • 2014
    • Cultura
      • 2023
      • 2019
      • 2018
      • 2016
      • 2015
      • 2014
    • Sociale
      • 2025
      • 2023
      • 2022
      • 2015
      • 2014
    • Economia
      • 2023
      • 2019
      • 2016
      • 2015
    • Sanità
      • 2024
      • 2020
      • 2015
      • 2014
  • Proponi un progetto
  • Comunicati stampa
  • Media
  • Contatti
Sostieni l'Elba
✕
  • Home
  • Sanità
  • Aritmie maggiori e minori, se ne parla al convegno all’Airone

Aritmie maggiori e minori, se ne parla al convegno all’Airone

Il 27 settembre all’Hotel Airone si terrà il convegno rivolto a tutti i Medici Elbani. Nella prima parte della mattinata si parlerà del problema della morte improvvisa nei giovani, e sarà dato risalto ad un progetto per cui la Dr.ssa Graziella Conca, Medico di Medicina Generale di Porto Azzurro si è fatta promotrice, con l’apporto del Dottor Pesciatini, cardiologo di Desenzano originario di Porto Azzurro, che ha fatto di questo grave problema il suo cavallo di battaglia. Successivamente si parlerà invece di fibrillazione atriale, un’aritmia “minore”, ma estremamente frequente con l’aumentare dell’età, e soprattutto temibile in quanto importante fattore di rischio dell’ictus cerebrale. Anche per questo aspetto si farà riferimento alle terapie più innovative, particolarmente mirate alla prevenzione dell’ictus cerebrale. Si parlerà specificamente anche di alcuni aspetti fondamentale del trattamento della patologia e dell’ictus. Sarà affrontato inoltre il tema di un’altra complicazione frequente delle aritmie nell’anziano. Queste, in realtà, rappresentano un grave problema per le lesioni traumatiche che ne derivano, come la frattura del femore, vertebrale, trauma cranico, altro. Interverrà il Prof. Gianfranco Gensini, Direttore della U.O. di Clinica Medica e Cardiologia dell’Universita’ di Firenze, con una lettura sulla continuità assistenziale e la centralità del paziente fra Università, Ospedale, Medicina Territoriale, a sottolineare l’importanza dell’alleanza fra tutti gli anelli della catena assistenziale nell’interesse del cittadino-utente. Hanno già dato la loro adesione inoltre, importanti nomi dalle università di Firenze, Pisa, Siena, e dai maggiori ospedali toscani. Con questo convegno, continua l’ impegno nel coinvolgere i Medici e gli Operatori Sanitari Elbani in iniziative scientifiche di spessore. L’evento è stato reso possibile grazie anche ai contributi della Fondazione Elba, Confcommercio Elba, Soroptimist International Elba. il convegno e’ organizzato da Plinio Fabiani, direttore della struttura complessa di Medicina interna dell’ospedale di Portoferraio che ha già promosso altri incontri sempre coinvolgendo i Medici e gli Operatori Sanitari Elbani come primario obiettivo.

  1. Obiettivo Cuore nell’ Ottobre 2013
  2. Il rene: vittima e colpevole nell’ipertensione arteriosail 15 Febbraio 2014
  3. Giornate Elbane di Medicina Interna nel Maggio 2014 Adesso,
  4. Aritmie maggiori e minori in medicina interna 27 Settembre 2014 e in programma
  5. Elba Ipertensione 18 Aprile 2015
  6. Giornate Elbane di Medicina Interna (Seconda edizione) 29-30 Maggio 2015
Condividi

Articoli correlati

24 Novembre 2024

La Fondazione Isola d’Elba dona all’ospedale di Portoferraio strumenti per il tele – monitoraggio di pazienti BPCO


Leggi tutto
31 Maggio 2024

Giornata Mondiale senza tabacco 31 maggio 2024


Leggi tutto
28 Febbraio 2024

Al via il quattordicesimo gruppo di mutuo aiuto antifumo


Leggi tutto

Fondazione Isola d’Elba ETS

Iscritta nella sezione “Altri Enti del Terzo Settore” del RUNTS n. 7785 in data 11.04.24
C.F. 91014970494
Sede Legale: Piazzale dell’Arcipelago Toscano, s.c. – 57037 Portoferraio, Isola d’Elba (LI)
Sede Operativa: Viale Teseo Tesei 12, int. 4 – 57037 Portoferraio, Isola d’Elba (LI)
email: info@fondazioneisoladelba.it
pec: fondazioneisoladelba@pec.it

Privacy Policy – Cookie Policy

Area Riservata

Register|Lost your password?

Link utili

  • Diventa socio
  • Vantaggi fiscali
Copyright © Tutti i diritti riservati Fondazione Isola d'Elba ETS. Design e programmazione by infoelba
    Sostieni l'Elba