fondazione-etsfondazione-etsfondazione-etsfondazione-ets
  • La Fondazione
    • Statuto Fondazione
    • Chi siamo
    • Il Presidente
    • Decennale Fondazione
  • Come iscriversi
    • Diventa socio
    • Vantaggi fiscali
  • Progetti
    • Ambiente
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2014
    • Giovani
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2016
      • 2015
      • 2014
    • Cultura
      • 2023
      • 2019
      • 2018
      • 2016
      • 2015
      • 2014
    • Sociale
      • 2025
      • 2023
      • 2022
      • 2015
      • 2014
    • Economia
      • 2023
      • 2019
      • 2016
      • 2015
    • Sanità
      • 2024
      • 2020
      • 2015
      • 2014
  • Proponi un progetto
  • Comunicati stampa
  • Media
  • Contatti
Sostieni l'Elba
✕
  • Home
  • Comunicati stampa
  • La Fondazione dona alle biblioteche e scuole dell’Elba il volume di Gianfranco Vanagolli

La Fondazione dona alle biblioteche e scuole dell’Elba il volume di Gianfranco Vanagolli

La Fondazione Isola d’Elba dona alle biblioteche e alle scuole dell’Elba il volume di  Gianfranco Vanagolli: “La Marineria dell’Isola d’Elba dall’età napoleonica alla fine della Toscana Lorenese.  Storia protagonisti immagini documenti”.
La Fondazione Isola d’Elba, con l’obiettivo di diffondere la cultura e la conoscenza delle tradizioni elbane a partire dai vecchi mestieri che interessavano l’economia dell’Isola prima dell’avvento del turismo, ha deliberato di donare alle biblioteche ed alle scuole dell’Elba, alcune copie del volume del Prof. Gianfranco Vanagolli “La marineria dell’Isola d’Elba dall’età napoleonica alla fine della toscana lorenese. Storia, protagonisti, immagini, documenti”, Edizioni Il Mare Libreria Internazionali, Roma, 2017.
Gianfranco Vanagolli, insegnante per molti anni nelle scuole medie inferiori e superiori elbane è Presidente onorario della Sezione di Italia Nostra dell’Arcipelago Toscano e Vicepresidente del Centro Nazionale di Studi Napoleonici.  Ha pubblicato numerosi saggi ed articoli su riviste italiane e straniere oltre a numerosi lavori di indagine storica, di storia della letteratura e di narrativa. Fra le sue ultime opere   Profili di autori elbani contemporanei, 2008; Napoleone all’Isola d’Elba. Le spie, 2014; con Il Foglio letterario, il romanzo Il tesoro del Carmine, 2016. E’ appena uscita, con Il Foglio Letterario, la seconda edizione accresciuta delle Leggende dell’Arcipelago Toscano.

Fondato su rigorose indagini archivistiche, il lavoro di Gianfranco Vanagolli rappresenta la prima ricerca organica sulla storia della nostra marineria dall’età napoleonica alla vigilia dell’Unità d’Italia. Essa prende in considerazione il naviglio, i marinai, il mondo armatoriale e quello delle costruzioni navali, dando nel contempo ampie informazioni sulle merci trafficate, sulle rotte percorse e su quelle vere e proprie “comunità di destino” che furono le Marine di Rio e di Marciana con le loro nutrite flotte di velieri d’alto bordo e la loro capacità di costituire dei vivai di comandanti e di equipaggi la cui perizia fu riconosciuta a lungo ad ogni latitudine, dal Mediterraneo al Mar Nero al Mar d’Azov al Mare del Nord agli Oceani. Aiutano il lettore e lo studioso un denso corpus di illustrazioni, costituito soprattutto da tavolette votive conservate nei santuari locali e una folta appendice di documenti che entra nel dettaglio del panorama cui si è fatto cenno. La marineria dell’isola d’Elba dall’età napoleonica alla fine della Toscana lorenese (Roma, Edizioni Il Mare Libreria Internazionale, 2017), risulta essere decimo nella “Classifica Bestsellers di IBS libri – Storia e Archeologia – Storia – Specifici eventi e argomenti – Storia della Marineria”.
Questa mattina Patrizia Lupi, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Isola d’Elba, e l’autore hanno consegnato i volumi  alla Biblioteca comunale di Marciana Marina alla presenza del Consigliere delegato alla cultura  del Comune, Santina Berti.

Condividi

Articoli correlati

7 Maggio 2025

Domenica 11 maggio, primo appuntamento del Festival


Leggi tutto

Screenshot

28 Aprile 2025

Le celebrazioni napoleoniche in occasione del 211° anniversario dell’arrivo dell’Imperatore


Leggi tutto
1 Aprile 2025

Cambio di Rotta: il mare al centro del progetto della Fondazione Isola d’Elba


Leggi tutto

Fondazione Isola d’Elba ETS

Iscritta nella sezione “Altri Enti del Terzo Settore” del RUNTS n. 7785 in data 11.04.24
C.F. 91014970494
Sede Legale: Piazzale dell’Arcipelago Toscano, s.c. – 57037 Portoferraio, Isola d’Elba (LI)
Sede Operativa: Viale Teseo Tesei 12, int. 4 – 57037 Portoferraio, Isola d’Elba (LI)
email: info@fondazioneisoladelba.it
pec: fondazioneisoladelba@pec.it

Privacy Policy – Cookie Policy

Area Riservata

Register|Lost your password?

Link utili

  • Diventa socio
  • Vantaggi fiscali
Copyright © Tutti i diritti riservati Fondazione Isola d'Elba ETS. Design e programmazione by infoelba
    Sostieni l'Elba