Inaugurato l’anno scolastico del Nautico con Cambio di Rotta
Portoferraio, 19 settembre 2025. Un nutrito numero di studenti dell’indirizzo nautico del ITCG “Cerboni” di Portoferraio, hanno iniziato l’anno scolastico partecipando qualche giorno fa ad una delle iniziative promosse dal progetto Cambio di Rotta, di cui è capofila la Fondazione Isola d’Elba, ideato dalla Direttrice Patrizia Lupi. Grazie al coinvolgimento del Circolo della Vela di Marciana Marina, della Lega Navale di Portoferraio, dell’associazione Sergio Spina, della Fondazione Exodus La Mammoletta e dell’Associazione Incontriamoci in diversi odv è stato possibile navigare in flottiglia fra Portoferraio e Marciana Marina, imbarcati sulle barche a vela “Bamboo” e “Maria Teresa” della Fondazione Exodus, Ipero di Flavio Scala, Bronzina di Aldo Taglione (Lega navale Italiana), Daphne di Enrico Rosati ( Lega Navale Italiana), accompagnati dagli istruttori della Lega Navale: Fabrizio Cazzorla, Marco Bulleri, Lorenzo Schettini e da Stanislao Pecchioli e Francesco Busalacchi di Fondazione Exodus.
Salpata da Portoferraio la flottiglia ha ormeggiato a Marciana Marina, accolta dal Presidente del C.V.M.M. Beppe Messana e segretario dell’Associazione Sergio Spina e da Umberto Mazzantini che ha guidato i partecipanti in un percorso lungo le strade del paese raccontandoo la vita di Sergio Spina, un “marinese” disegnatore di barche ed esperto di navigazione, conosciuto ed apprezzato in tutta Italia, che aveva dedicato all’ “andar per mare” gran parte del suo tempo e della sua vita. Nel suo nome è nata l’Associazione Sergio Spina che sta valorizzandone il patrimonio culturale e il ricco archivio.
Successivamente, sempre a Marciana Marina, i ragazzi hanno incontrato l’ultimo maestro d’ascia dell’Elba, Giovanni Segnini, nel suo laboratorio dove ha illustrato il magico mondo delle costruzioni navali e degli antichi mestieri marittimi, grazie anche ai disegni sapienti di Sergio Spina, appositamente esposti nella falegnameria, per descrivere le diverse complesse componenti delle imbarcazioni di legno. Dopo il pranzo a bordo gli “aspiranti marinai” sono rientrati a Portoferraio per apprendere in aula le nozioni che li porteranno in futuro a scegliere uno degli innumerevoli mestieri del mare.
Il progetto Cambio di rotta proseguirà fino a novembre, in collaborazione con le scuole e le associazioni elbane che sostengono l’iniziativa.
Il prossimo appuntamento, da mettere in calendario entro la fine di settembre, sarà con l’associazione Elba Officinale aps per una vista all’Orto dei Semplici con l’apertura di un interessante laboratorio per fabbricare carta con la poseidonia.
Il progetto Cambio di Rotta è stato realizzato grazie al bando “Siete Presente. Giovani e associazionismo. Ed. 2025 a valere sul bando “Giovani Sì crescere nel presente” promosso da Cesvot e finanziato da Regione Toscana Giovsanisì, in accordo con la presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile universale, con il contributo della Fondazione Livorno. Oltre alla Fondazione Isola d’Elba che ne è capofila il progetto è stato finanziato anche dal Porto di Marina di Campo-Igiene Service srl, il Circolo della Vela di Marciana Marina, la rivista Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago, Locman e Infoelba.it. Partner e sostenitori sono l’Associazione Dialogo odv, Associazione Incontriamoci in diversi aps, Auser odv, Arca coop soc, ASD Vela Tradizionale, Associazione Astrofili Elbani, Circolo degli Artisti di Portoferraio, Club del Mare asd, Elba del Vicino, Elba Officinale ets, Linc soc coop, Pro Loco di Capoliveri aps, Pro Loco Porto Azzurro, Pro Loco Portoferraio, Tip Tap One asd.
Iniziativa realizzata grazie al bando “Siete Presente. Giovani e associazionismo. Ed. 2025”, a valere sul progetto “Giovanisì crescere nel presente”, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione Livorno.


