La FONDAZIONE persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale non di lucro,
volte alla completa valorizzazione del territorio dell’Isola d’Elba sotto tutti i suoi aspetti
La questione dell’aeroporto elbano è tornata di attualità. E’ormai troppo tempo che se ne parla periodicamente ma senza trovare l’unanime spinta propulsiva per lanciare quegli investimenti necessari ad adeguarlo alle evoluzioni del mercato aeronautico ed alle strategie dei vettori a servizio degli Aeroporti Regionali, che sono sempre più orientati verso Aeromobili da 50-70 posti.
Lo sottolineiamo ancora: la Fondazione ritiene che la presenza all’Elba di un aeroporto adeguato agli attuali standard sia un tassello fondamentale ed irrinunciabile collegando nuovi mercati e rivolgendosi a target turistici differenziati quali quello sportivo, congressuale ed anche quello connesso alla modalità di lavoro “smart working” previsto in rapido sviluppo nel mondo. L’Elba deve differenziarsi dal predominio del turismo base di tipo strettamente estivo aprendosi ad altre interessanti opportunità tipicamente destagionalizzate.
Leggi tutto...Per la protezione del mare si è riaperta nei giorni di ferragosto , con la visita del Ministro dell’Ambiente al Parco dell’Arcipelago Toscano, una diatriba sulla problematica della gestione e istituzione dell’area marina protetta. Di contro gli elbani pensavano che il Ministro fosse venuto all’Elba per risolvere l’annoso problema delle quattordici condotte fognarie, del dissalatore, del fosso della Madonnina e delle zone umide, solo per parlare di ambienti acquatici. Ma su questi aspetti pratici nessuna novità.
Molti sono i problemi del mare, molti sono coloro che promettono di risolverli ma la Commissione Natura e Ambiente della Fondazione Elba è contraria ad un’AMP generica e calata dal’ alto, non coordinata e gestita a livello locale.
Leggi tutto...I dati di contagio COVID19 purtroppo non hanno risparmiato la Toscana; l’incremento degli indici è tale da spostare l’intera regione nella zona arancione con tutte le limitazioni che tale passaggio comporta per tutti i toscani, ma in particolare agli elbani.
La Fondazione, come tutti, è ben consapevole della gravità della situazione in corso, anche nella nostra bella isola, e desidera aggiungersi agli appelli rivolti ai cittadini affinchè sia mantenuto da tutti un comportamento sociale di massima responsabilità adottando singolarmente tutti gli accorgimenti sanitari suggeriti dalle autorità sanitarie.
Vogliamo però evidenziare ancora una volta la singolarità del territorio elbano che mal si adatta alle restrizioni per gli spostamenti conseguenti all’ingresso in zona arancione.
Leggi tutto...Copyright © Tutti i diritti riservati Fondazione Isola d'Elba ETS. Design e programmazione by Infoelba.