La FONDAZIONE persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale non di lucro,
volte alla completa valorizzazione del territorio dell’Isola d’Elba sotto tutti i suoi aspetti
Il Recovery Plan – Next Generation EU è un gigantesco piano di finanziamenti europei col quale si vuole rilanciare ed ammodernare i paesi europei messi in crisi economica e sociale dalla pandemia, a seguito del quale consegneremo ai nostri figli un’Europa moderna, digitalizzata, competitiva e ricca di possibilità lavorative per i giovani. Tutte le regioni ed i comuni italiani potranno accedervi presentando progetti di investimento dettagliati e compatibili con i vari assi di sviluppo ammessi dal Piano. Per l’Elba, terza isola italiana, è’ una grande opportunità che deve essere utilizzata nel più proficuo dei modi.
L’Amministrazione di Portoferraio come capofila ha predisposto un elenco dei progetti per tutti i 7 comuni, purtroppo con molti limiti dovuti al ristretto tempo per la presentazione, ma il Sindaco Zini nella riunione dell’11 marzo scorso ha aperto ad ulteriori suggerimenti. Approfittando della disponibilità vogliamo suggerire l’inserimento di altre importanti questioni assenti nel documento, quali l’autonomia idrica, la depurazione degli scarichi a mare, l’isola “Plastic Free”. Tutti temi connessi alla rivoluzione verde e transizione ecologica, missione inclusa nel Piano.
Leggi tutto...La questione dell’aeroporto elbano è tornata di attualità. E’ormai troppo tempo che se ne parla periodicamente ma senza trovare l’unanime spinta propulsiva per lanciare quegli investimenti necessari ad adeguarlo alle evoluzioni del mercato aeronautico ed alle strategie dei vettori a servizio degli Aeroporti Regionali, che sono sempre più orientati verso Aeromobili da 50-70 posti.
Lo sottolineiamo ancora: la Fondazione ritiene che la presenza all’Elba di un aeroporto adeguato agli attuali standard sia un tassello fondamentale ed irrinunciabile collegando nuovi mercati e rivolgendosi a target turistici differenziati quali quello sportivo, congressuale ed anche quello connesso alla modalità di lavoro “smart working” previsto in rapido sviluppo nel mondo. L’Elba deve differenziarsi dal predominio del turismo base di tipo strettamente estivo aprendosi ad altre interessanti opportunità tipicamente destagionalizzate.
Leggi tutto...Per la protezione del mare si è riaperta nei giorni di ferragosto , con la visita del Ministro dell’Ambiente al Parco dell’Arcipelago Toscano, una diatriba sulla problematica della gestione e istituzione dell’area marina protetta. Di contro gli elbani pensavano che il Ministro fosse venuto all’Elba per risolvere l’annoso problema delle quattordici condotte fognarie, del dissalatore, del fosso della Madonnina e delle zone umide, solo per parlare di ambienti acquatici. Ma su questi aspetti pratici nessuna novità.
Molti sono i problemi del mare, molti sono coloro che promettono di risolverli ma la Commissione Natura e Ambiente della Fondazione Elba è contraria ad un’AMP generica e calata dal’ alto, non coordinata e gestita a livello locale.
Leggi tutto...Copyright © Tutti i diritti riservati Fondazione Isola d'Elba ETS. Design e programmazione by Infoelba.